Per quei morti troppo a lungo dimenticati.
Per quella povera gente osteggiata anche dai proprio connazionali perché certe cose non si devono dire.
Perché non avvenga mai più.
Per i morti delle Foibe.
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Commenti
Laura ha detto…
E' giusto ricordare anche questi morti, ed è una grande vergogna che per tanti decenni siano stati "opportunamente" dimenticati. Senza togliere niente alla tragedia degli ebrei che è la più grossa e ormai è un simbolo, ce ne sono state di stragi di altri innocenti e bisognerebbe ricordarle tutte!
ImpiegataSclerata ha detto…
Se almeno la storia, tutta la storia, insegnasse a non ripetere gli stessi errori.
Avendo già recensito 1Q84 per Recensioni Casuali in maniera generatica, senza rivelazioni, mi sto rendendo conto che non posso andare avanti a leggere qualcos'altro (e ci ho provato eh) se non dico qualche parola sul finale. Ne consegue che da qui in avanti troverete grosse rivelazioni sul finale.
Kiera Cameron Alec Sadler Garza Emily Julian Randol Jason Escher Travis Buon venerdì a tutti! Nei giorni scorsi ho finito di vedere insieme alla mia socia Krishel la seconda stagione di Continuum. Non siamo sicuramente ai livelli di X-Files, Fringe, Ai Confini della realtà e Quantum Leap, tuttavia gli sceneggiatori si stanno dimostrando molto abili. Le foto che vedete sono dei personaggi che, nel bene e nel male, colpiscono di più lo spettatore. Ma ne parliamo meglio sotto la barra. ATTENZIONE SPOILER
Buona domenica. Vi chiedo scusa per la natura molto polemica di questo post, ma tutto questo per me è una ferita ancora aperta. Si può amare una serie come qualcosa di tangibile? Qualcosa di reale? In questi due anni, lavorando tanto sulle serie tv, ne ho scoperte tante di davvero belle, alcuni li potrei definire autentici capolavori: House of Cards, In The Flesh, Peaky Blinders, Doctor Who, Person of Interest, Broadchurch, Real Humans, Continuum solo per fare qualche nome. Ho anche riscoperto Twin Peaks e Quantum Leap.
Commenti